Sabato 10 ottobre 2020 ha avuto luogo l'Assemblea di Sezione durante la quale il
Commissario Regionale ha consegnato la medaglia d'oro alla Sezione di Vicenza
conferita dal Capo Scout per il servizio reso dagli adulti della Sezione durante
la pandemia covid-19.
Il virus ha purtroppo quasi fermato del tutto le attività con i nostri giovani ma
non è riuscito a spegnere la voglia di essere in prima linea per Servire.
In seguito alle dimissioni da Membro CoS di Agnese e Daniele, durante l'Assemblea dei
Soci del 10/10/2020 sono state fatte le elezioni per i due posti rimasti vacanti.
Hanno preso il posto dei dimissionari: Matteo Lazzari e Nicolò Magnabosto.
Ai nuovi membri del CoS auguriamo buon lavoro.
I nostri eroici partecipanti ad interbranca nonostrante freddo e pioggia.
Conserva sempre quel tuo sguardo aperto sul mondo. Non perderti tutte le cose belle che potresti fare.
Puoi diventare Scout, anche da adulto! Se non vedi l'ora di saperne di più visita questa pagina e/o il
sito: CNGEI.
Essere scout è per sempre, ad ogni età.
Silvana e Ferruccio che si sono impegnati a "governare" gli accessi al mercato rionale
di Montecchio Maggiore.
Come sempre il CNGEI è impegnato nel servizio alle comunità.
Grazie.
Anche ad Arcugnano abbiamo imbustato 2500 mascherine, assieme alla Protezione Civile,
all’Assessore alle associazioni e due cittadini volontari.
Ricordate comunque che il servizio più grande lo fa chi resta a casa!
Facciamo un servizio per gli altri e per noi: restiamo a casa!
Anche il Gruppo di Montecchio Maggiore è in prima linea per la consegna delle mascherine nel comprensorio comunale. Un lavoro che nobilita tutti coloro che si impegnano per gli altri in questo difficile momento. Le mascherine coprono parte del volto ma gli occhi ci raccontano il nostro motto: Servire Sorridendo [storico "Alere Flammam"]. Un enorme grazie fratelli.
Gli adulti della Sezione di Vicenza del CNGEI rispondono alla chiamata del Comune per la distribuzione delle mascherine fornite dalla Protezione Civile per la protezione individuale per la lotta contro il covit-19. Riccardo Bressan: "Ci hanno diviso in gruppetti da due persone. In dotazione ci sono state date confezioni di mascherine da 2 unità cadauna e un elenco di persone 'over 75' a cui recapitare le confezioni (una per ciascun componente del nucleo famigliare)". Racconta sempre Bressan: "Le persone che abbiamo incontrato nel nostro servizio sono state contente dell'iniziativa e ci hanno molto ringraziato per la disponibilità". Continua poi dicendo che è stato riscontrato qualche problema con i dati ma che ogni caso è stato risolto con prontezza. Grazie ragazzi! Buon lavoro.
Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), che conta circa 12.000 soci,
è un movimento educativo scout che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un mondo
migliore attraverso l'educazione dei giovani. Il processo educativo è di tipo armonico e complesso,
guidato dai principi dello scautismo e del guidismo internazionale.
Lo scopo è quello di formare il buon cittadino: un cittadino in grado di compiere scelte autonome e
responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace,
la tutela dell'ambiente; un cittadino che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un
senso alla propria vita.
Nella città di Vicenza il CNGEI è presente con la sua Sezione dal 4 agosto del 1915 ed annovera tra le proprie file nomi di importanti personalità cittadine. Leggi di più...
Dagli 8 ai 12 anni circa i Lupetti. Un modo fantastico che prende spunto dal "Libro della Jungla" di Rudyard Kipling dal quale provengono gli esempi (modelli) a cui il Lupetto si può riferire per un continuo miglioramento personale.
Dai 12 ai 16 anni i ragazzi diventano Esploratori e passano nel Reparto dove l'avventura è la "ragione di vita". Montare le tende, preparare il fuoco per cucinare, conoscere la natura. E poi ancora riordinare tutto meglio di come lo si trova, rimettere lo zaino in spalla e ripartire per nuove avventure diventa una strumento utile per prepararsi alla vita futura sapendo che va affrontata con coraggio e con il sorriso sulle labbra.
La terza fascia d'età 16-19 anni è la Compagnia dove i giovani sono chiamati a decidere le proprie attività con responsabilità. Ogni singola attività diventa spunto di riflessione sia personale che condivisa con gli altri Rover per comprendere come aiutare gli altri e farsi aiutare è uno dei più potenti modi di vivere pienamente il viaggio della vita.
Lo scautismo è un movimento giovanile che, per il CNGEI termina attorno ai 19 anni. Se lo si desidera,
è possibile rimanere nell'Associazione però con un ruolo diverso.
I Senior che troviamo nel "Clan" si occupano di rendere possibile l'attuazione delle attività prestando
servizio come Capi (educatori), Dirigenti o come Senior.
E' possibile, per un adulto non Scout, entrare nel Clan anche senza aver fatto il percorso giovanile
nelle tre Branche, dopo un adeguato periodo di avvicinamento che ha lo scopo di far conoscere
approfonditamente il mondo dello scautismo.
Per tutti gli adulti che operano con i soci giovani sono previste attività formative per garantire
la corretta applicazione del metodo Scout.
Vai alla pagina del Clan 'Bronse Cuerte'
Presidenza e Commissariato hanno sede in via delle Cappuccine 16 nel centro storico della città. La sezione di Vicenza del CNGEI dispone di 4 Gruppi: